26 Settembre 2022

Il Gin incontra la menta e le ciliegie

Nei nostri laboratori abbiamo realizzato due nuove ricette che prevedono l’unione del classico distillato di ginepro italiano con due prodotti tipici del Piemonte: La menta piperita […]
22 Settembre 2022

Nominati nuovamente “Maestri del Gusto”!

Viene riconfermato il titolo di Maestri del Gusto alla Distilleria Erboristica Alpina, nella categoria “Liquorerie”, per il biennio 2022-2023. I produttori selezionati quest’anno sono 222 e […]
20 Settembre 2022

Al Parco Dora con i migliori produttori del mondo

A partire da Giovedì 22 Settembre 2022 al Parco Dora di Torino prende il via la nuova edizione di Terra Madre – Salone del Gusto. Fin […]
17 Giugno 2022

GRAPPE SOLERA di BARBERA & MOSCATO

Il Solera è un metodo di maturazione della grappa, e consiste in una piramide di botti. Periodicamente (di solito annualmente) dallo strato più in basso viene […]
17 Giugno 2022

“TRASPARENTE” un nuovo distillato di Erbe e Spezie

Trasparente: “detto di corpo che lascia passare la luce”.Sinonimi: limpido sincero terso bianco candido cristallinonitido franco schietto diafano traslucido specchiato. Il nostro tentativo è sempre di […]
4 Marzo 2021

La Distilleria Erboristica Alpina è “Maestro del Gusto”

Siamo orgogliosi di comunicare che la Distilleria Erboristica Alpina è entrata a far parte dei Maestri del Gusto 2021-2022 di Torino e Provincia. L’ambìto riconoscimento, che […]
21 Ottobre 2020

“Susa Liber” e “Sbagliato”, due cocktail con le erbe del territorio

La linea S.S. 24 si arricchisce di due proposte, due cocktail pronti da bere, da soli o in compagnia. Il primo si chiama Susa Liber: preparato […]
21 Ottobre 2020

Il “Barot”: quando la grappa di barolo incontra le erbe

Il “Barot” è un amaro prodotto con con grappa stravecchia di barolo e infusi di erbe. Un liquore leggero di alcool (30 gradi) e profumato di […]
1 Giugno 2020

Estratti a 70° di Amaro e Genepy

Bere un Genepy dopo una polenta concia, oppure un Amaro di erbe, naturalmente S.S. 24, dopo una cena in rifugio: piaceri che consideravamo normali ed a […]